Gestisce le collezioni bibliografiche di riferimento per la didattica e la ricerca nell'ambito delle Lingue e Letterature, Scienze dello Spettacolo, Scienze Pedagogiche.
Lettere; Lingue; Spettacolo; Scienze pedagogiche
La Biblioteca si trova all'interno del Complesso Beato Pellegrino. Vicino alla Stazione Centrale dei Treni e al Centro Storico.
È raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: autobus n. 6, 9, 11, 15 (orari autobus).
Maggiori informazioni su come muoversi a Padova.
Parcheggi: Piazza Mazzini, Viale della Rotonda, Via delle Palme.
MLA International Bibliography offre una bibliografia dettagliata di articoli di riviste, libri e dissertazioni. I soggetti comprendono letteratura, lingua e linguistica, folklore, teoria e critica letteraria e arti drammatiche, nonché gli aspetti storici della stampa e dell'editoria.
SSO eduVPN
È una delle più grandi banche dati progettata per studenti, ricercatori e professionisti dell’ambito di scienze dell’educazione e pedagogia. Indicizza articoli di riviste accademiche, ebook, collezioni di saggi su diversi argomenti (educazione degli adulti, insegnamento a distanza, educazione multiculturale...).
SSO eduVPN
Una delle più complete e autorevoli piattaforme di studio della letteratura mondiale in lingua inglese disponibile online, una vasta risorsa di opere di poesia, prosa e teatro in inglese, insieme alla raccolta più estesa di testi di riferimento e di critica letteraria accademica.
SSO eduVPN
La collezione comprende 49 documenti manoscritti inediti in alfabeto glagolitico croato corsivo, provenienti dalla sezione di Slavistica della Biblioteca Beato Pellegrino di Studi letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo. I documenti furono acquisiti nel 1950 dal prof. Arturo Cronia. I testi sono di contenuto giuridico-amministrativo, prevalentemente della seconda metà del XVII secolo.
Il Vocabolario di tre nobilissimi linguaggi, italiano, illirico, e latino è un’opera redatta a Zara dal canonico Giovanni Tanzlingher Zanotti sullo scorcio del sec. XVII. Di quest’opera sono giunte fino a noi ben quattro copie. La copia di Padova (due volumi in folio rilegati in pergamena) è di gran lunga la più estesa e la meglio conservata delle copie giunte fino a noi, rimaste tutte, a tutt’oggi, inedite e quindi praticamente inutilizzate.
Il Fanfulla della Domenica, supplemento domenicale del quotidiano Fanfulla (Firenze, 17 giugno 1870), fu fondato da Ferdinando Martini nel 1879 a Roma.
La Biblioteca Elettronica di Linguistica e Filologia (BELF) è costituita dalla digitalizzazione integrale di una selezione di pubblicazioni antiche e moderne di ambito linguistico e filologico, con una particolare attenzione alla dialettologia italiana.
L'intento del progetto è quello di fornire agli studiosi una rara documentazione sulla educazione e istruzione dei fanciulli attraverso manuali e compendi del Settecento e Ottocento (libri antichi).
La BSI ha come obiettivo primario quello di testimoniare l’attività della slavistica italiana, ma si rivolge anche agli studenti e a tutti coloro che siano interessati ad approfondire lo studio del mondo slavo.