Vai al contenuto / Skip to main content
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
ENG

eduVPN

Novità sull’accesso off-campus alle risorse disponibili nella rete di Ateneo

Il nuovo servizio ufficiale per l’accesso off-campus alle risorse bibliografiche disponibili nella rete di Ateneo è eduVPN, in grado di offrire sicurezza e semplicità d’uso. I servizi Auth-proxy e Proxy Docile saranno progressivamente dismessi e non più supportati. Invitiamo tutta l'utenza a effettuare il passaggio a eduVPN.

 

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo rende disponibile all'utenza istituzionale dell'Università di Padova il servizio eduVPN per la consultazione di periodici elettronici, banche dati ed e-book da fuori rete di Ateneo, sia dall'Italia sia dall'estero.

Grazie a eduVPN, durante la consultazione dei siti degli editori, si è riconosciuti come se ci si collegasse direttamente dalla rete di Ateneo, ottenendo così l’accesso ai contenuti disponibili.

 

Chi può accedere

Il servizio è riservato all'utenza istituzionale di Ateneo che abbia attivato la propria casella di posta @unipd.it oppure @studenti.unipd.it. Non è disponibile per l'utenza ospite anche se in possesso di tessera di accesso al Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Le risorse del Sistema Bibliotecario di Ateneo devono essere consultate nel rispetto delle Linee guida per la consultazione delle risorse elettroniche. Se queste condizioni vengono violate, gli editori possono impedire l'accesso a tutta la comunità di utenti dell'Ateneo. La cronologia di navigazione viene memorizzata secondo la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali; in caso di comportamenti scorretti e di controversie legali sollevate dagli editori, è possibile risalire all'account responsabile degli illeciti.

 

Come utilizzare eduVPN

Per accedere al servizio è sufficiente scaricare l’applicazione dedicata e configurarla con le proprie credenziali istituzionali, seguendo le istruzioni disponibili per il proprio sistema operativo. Il procedimento è semplice e rapido, e consente di connettersi in pochi clic ovunque ci si trovi.

Configurare eduVPN sul proprio dispositivo

 

Cosa è possibile consultare

Sono accessibili via eduVPN tutte le risorse acquisite in perpetuo o in abbonamento: e-book, periodici elettronici, banche dati.

Sono inoltre accessibili i servizi forniti tramite i contratti software stipulati dall'Area Servizi Informatici e Telematici dell'Ateneo.

Attenzione: sono accessibili solo i servizi raggiungibili tramite protocollo HTTP e HTTPS (porte 80 e 443).

Non sono consultabili con eduVPN le risorse:

  • a cui si accede solo con autenticazione Single Sign-On (SSO)
  • disponibili solo su sottoreti dipartimentali o indirizzi IP specifici
  • accessibili solo con credenziali locali fornite dalla biblioteca

Se riscontri problemi di accesso a una risorsa elettronica, contatta il Servizio Aiuto.

 

Come funziona

eduVPN configura una Virtual Private Network (VPN), cioè un'infrastruttura di rete virtuale che instaura una connessione cifrata tra il dispositivo dell'utente (computer, tablet o smartphone) e il server eduVPN dell'Università di Padova attraverso la rete Internet. L'implementazione di una VPN garantisce la cifratura di tutti i dati in transito e permette l'accesso alla rete di Ateneo.

 

Per saperne di più su eduVPN

eduVPN, avviato come progetto dalla rete della ricerca olandese SURF nel 2015, è parte del progetto GÉANT (GN4-3), cofinanziato dall'Unione Europea, e del programma dell'organizzazione non profit The Commons Conservancy.

eduVPN è coordinato a livello europeo da GÉANT, la rete europea della ricerca, che supporta e promuove il servizio per garantire elevati standard di sicurezza e privacy a tutta la comunità accademica europea. All’interno della comunità internazionale il servizio si è diffuso ampiamente in oltre venti paesi; in Italia è supportato da GARR.