Laboratori di formazione
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo organizza attività formative su come strutturare una ricerca bibliografica, utilizzare al meglio le risorse e gli strumenti (cataloghi, banche dati, risorse elettroniche...) disponibili in Ateneo.
I laboratori di formazione offrono livelli diversi di approfondimento, dalla formazione di base per le matricole agli approfondimenti rivolti ai dottorandi di ricerca (scienza aperta, bibliometria...). I laboratori sono aperti anche alla partecipazione dell'utenza ospite (LINK).
Le attività formative possono essere riconosciute in vario modo: tramite il rilascio di un attestato, crediti formativi o un Open Badge. Informazioni più specifiche sono disponibili nei siti web delle biblioteche.
Sono organizzati in categorie: corsi generali e corsi disciplinari per area d'interesse.
Calendario e iscrizione ai laboratori.
Corsi generali/multidisciplinari
I corsi generali/multisciplinari sono corsi che possono essere seguiti a prescindere dallo specifico contesto disciplinare, organizzati da tutte le Biblioteche. Le attività proposte forniscono abilità di base per affrontare in modo efficace la ricerca bibliografica, oppure addestrano all'utilizzo di strumenti e software bibliografici.
Laboratorio "ABC della ricerca"
ABC della ricerca è un laboratorio sulla competenza informativa, cioè sulla capacità di cercare, trovare, selezionare e utilizzare le informazioni bibliografiche in modo efficace.
Il corso rilascia un Open Badge "ABC della ricerca".
Scopri di più sul laboratorio ABC della ricerca.
Laboratori su GalileoDiscovery
Il corso offre una panoramica sulle funzionalità di GalileoDiscovery, lo strumento di ricerca bibliografica dell'Università di Padova, punto di accesso a tutte le risorse cartacee ed elettroniche. Durante il corso imparerai a cercare libri, riviste e articoli in modo efficace. Inoltre ti mostreremo come, attraverso l'autenticazione, è possibile salvare le tue strategie di ricerca e i risultati ottenuti, oltre che tenere sotto controllo i tuoi prestiti.
Scopri di più su GalileoDiscovery.
Laboratori su Zotero
Il corso offre una panoramica sulle funzionalità di Zotero, software gratuito e open source che ti permette di salvare, gestire e condividere i riferimenti bibliografici, generando automaticamente citazioni, note e bibliografie all’interno di un testo.
Corsi disciplinari
I corsi disciplinari focalizzano l'attenzione sulle risorse di settore, come le banche dati specifiche, e sono organizzati dalle singole biblioteche.
A richiesta possono essere organizzati anche laboratori per rispondere a esigenze di singoli corsi di studio. In questo caso è possibile contattare direttamente la biblioteca di riferimento.
Informazioni più specifiche sulle attività proposte sono disponibili sui siti delle singole biblioteche.
Cerca la tua biblioteca e consulta la pagina Laboratori di formazione nel menù Usa la biblioteca.
Come iscriversi ai laboratori
- Collegati alla pagina Corsi SBA Iscrizione
- Seleziona dal menù a tendina l'area disciplinare che ti interessa (Corsi generali/multisciplinari, Psicologia, Scienze Sociali, ecc.), oppure scegli "Tutte le aree" per avere una panoramica completa
- Individua nel calendario il corso e le date disponibili
- Clicca, nella colonna "Iscrizione", sul pulsante corrispondente al corso che ti interessa
- Segui le istruzioni che compariranno per completare l'iscrizione
- Confermare l’iscrizione tramite il link che ti arriverà via email
Ricordati di cancellare la tua iscrizione se non puoi partecipare al corso per consentire ad altre persone di iscriversi.
Per cancellare la tua iscrizione, clicca sul link presente nella email di conferma dell'iscrizione o scrivi al Servizio Aiuto specificando il corso e la data.
La tua opinione sui laboratori
Dopo aver partecipato ai laboratori organizzati dalle biblioteche compila il questionario di gradimento per darci i tuoi suggerimenti e per aiutarci a migliorare il servizio.
Corsi e tutorial online
Il Sistema Bibliotecario offre anche risorse e attività formative fruibili online.
Moodle SBA
La piattaforma Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo ospita sia tutorial e brevi guide liberamente accessibili, sia corsi fruibili attraverso autenticazione SSO. I contenuti delle attività proposte spaziano dalla ricerca bibliografica, ai servizi del Sistema Bibliotecario, dalla comunicazione scientifica all'open science.
Esplora Moodle SBA e scegli tra i corsi disponibili.
Mediaspace SBA
Il portale Mediaspace del Sistema Bibliotecario di Ateneo raccoglie video prodotti dalle biblioteche per far conoscere servizi e strumenti: presentazione di biblioteche, registrazioni di eventi, video tutorial e tanto altro.
Sfoglia i canali e scegli il video che ti interessa.