Vai al contenuto / Skip to main content
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
ENG

Presentazione del volume "L'incubo di Putin. Anna Politkovskaja, voce libera" di Cecilia Alfier

Per la rassegna "...e la Storia continua". Venerdì 16 maggio alla Biblioteca di Storia

pubblicato: 08/05/2025

Per la rassegna “…e la storia continua”, venerdì 16 maggio alle ore 16:30 presso la Sala O della Biblioteca di Storia (via del Vescovado 30, Padova) sarà ospite Cecilia Alfier che presenterà il suo libro "L’incubo di Putin. Anna Politkovskaja, voce libera", edito da Alba edizioni nel 2022. 

Il volume è un intenso ritratto della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata il 7 ottobre 2006 – giorno del compleanno di Vladimir Putin – per aver raccontato, con coraggio e onestà, la verità su quanto accadeva in Russia e in Cecenia. Attraverso questa figura straordinaria, Alfier ricostruisce il travagliato passaggio dalla dissoluzione dell’URSS alla Russia di Putin, riflettendo sul significato profondo e attuale dell’opposizione interna in un sistema autoritario.

Cecilia Alfier, ha un percorso accademico e civico ricco e articolato: laureata in Lettere Moderne e in Scienze Storiche, ha frequentato la Scuola Holden di Torino e ha svolto per cinque anni il ruolo di consigliera comunale. Attualmente lavora nella Pubblica Amministrazione, vive a Settimo Torinese, scrive e gioca a scacchi. Il libro nasce dalla sua tesi di laurea magistrale, frutto di due anni di studio e approfondimento.

Dialogheranno con l’autrice:

Prof. Giovanni Focardi, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Padova, si occupa di storia politico-istituzionale dell’Italia del Novecento, con particolare attenzione al rapporto tra potere politico e magistratura, giustizia militare e transizioni storiche. È stato relatore della tesi da cui ha avuto origine il volume.

Prof. Niccolò Pianciola, docente di Storia dell’Asia centrale e dell’Eurasia moderna e contemporanea, è esperto di storia dell’Impero russo, dell’Unione Sovietica e dell’Asia post-sovietica. Ha svolto ricerche su temi legati alla violenza politica, alle trasformazioni agrarie e alle politiche di stato nel Novecento eurasiatico. Il suo contributo offrirà una lettura storica e geopolitica di ampio respiro al tema del libro.

In Biblioteca sarà allestita una mostra bibliografica tematica a corredo degli argomenti trattati. La raccolta dei volumi esposti è disponibile anche in GalileoDiscovery.

L'incontro è aperto al pubblico e a ingresso gratuito, su prenotazione.

Quando

il 16/05/2025 dalle 16:30 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)

Dove

Biblioteca di Storia - Sala O

Sito web

Visita il sito

Aggiungi l'evento al calendario

iCal