Data Shadows: i dati si svelano
Lunedì 3 novembre alle ore 16. Proiezione del film al Museo botanico
- https://biblio.unipd.it/news/data-shadows-i-dati-si-svelano
- Data Shadows: i dati si svelano
- 2025-11-03T16:00:00+01:00
- 2025-11-03T23:59:59+01:00
- Lunedì 3 novembre alle ore 16. Proiezione del film al Museo botanico
Lunedì 3 novembre alle ore 16:00, il Teatro botanico (Museo botanico, via Orto Botanico, 15 - Padova) ospiterà in prima visione nazionale la proiezione del film:
Data Shadows
di Sabina Leonelli, Jacob van der Beugel e Oliver Page
Presentato in anteprima mondiale a Monaco nel gennaio 2025, Data Shadows è un cortometraggio sperimentale nato dalla collaborazione artistica tra la filosofa della scienza Sabina Leonelli, l’artista Jacob van der Beugel e il regista Oliver Page.
Il film esplora in modo radicalmente innovativo il concetto di “ombre dei dati”, tra i temi centrali della filosofia dei dati di Sabina Leonelli. Attraverso una narrazione visiva intensa e poetica, Data Shadows esprime una sintesi luminosa sulla bellezza dei dati, sulla loro materialità, vulnerabilità e mobilità, in grado di raggiungere sensibilmente l'attenzione di pubblici e ambiti disciplinari diversi, sollevando al contempo riflessioni etiche di fondamentale importanza per la nostra contemporaneità.
Dopo la proiezione seguirà un panel di discussione interdisciplinare dove Sabina Leonelli dialogherà con studiose e studiosi dell’Università di Padova, invitati a confrontarsi sulle emergenze proposte dal film.
Intervengono:
- Tiziana Beltrame, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità – DiSSGeA
- Luca Illetterati, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA
- Massimiliano Carrara, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA
- Nicola Surian, Dipartimento di Geoscienze
- Andrea Squitieri, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica – DBC
- Gabriele Sales, Dipartimento di Biologia
- Denis Brotto, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL
- Paolo Magaudda, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA
Introduce Sebastiano Miccoli (Centro di Ateneo per le Biblioteche). Moderano Cristiana Bettella (Centro di Ateneo per le Biblioteche) e Elena Canadelli (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità – DiSSGeA).
L'iniziativa è promossa dal Centro di Ateneo per le Biblioteche, dal Centro di Ateneo per i Musei e Museo botanico, e dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA), in collaborazione con la cattedra di Filosofia e Storia della Scienza e della Tecnologia dell'Università Tecnica di Monaco (TUM), Ethical Data Initiative e PianetaLab.
L’accesso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria.

il 03/11/2025 dalle 16:00 (Europe/Berlin / UTC100)
Museo botanico, Orto botanico di Padova, Via Orto Botanico, 15 - Padova