Presentazione volume: "Da cimeli a beni culturali", a cura di Elena Canadelli e Paola Bernadette Di Lieto
Nuovo appuntamento per la rassegna "... e la Storia continua"
- https://biblio.unipd.it/biblioteche/storia/notizie-eventi/presentazione-volume-da-cimeli-a-beni-culturali-a-cura-di-elena-canadelli-e-paola-bernadette-di-lieto
- Presentazione volume: "Da cimeli a beni culturali", a cura di Elena Canadelli e Paola Bernadette Di Lieto
- 2025-02-14T16:30:00+01:00
- 2025-02-14T18:00:00+01:00
- Nuovo appuntamento per la rassegna "... e la Storia continua"
La Biblioteca di Storia prosegue con la rassegna "... e la Storia continua", dedicata alle pubblicazioni di ex studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.
Venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 16.30 nella Sala O della Biblioteca di Storia Elena Canadelli e Paola Bernadette Di Lieto presenteranno:
Da cimeli a beni culturali: fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano, Editrice bibliografica 2024.
L’opera, attraversando l’età liberale, il fascismo e l’Italia repubblicana, presenta una corposa documentazione che mette in luce le diverse rappresentazioni politiche e culturali del patrimonio scientifico e della sua monumentalizzazione. Inoltre, evidenzia il ruolo svolto da studiose, studiosi e istituzioni nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico-scientifico italiano.
Elena Canadelli insegna storia della scienza e museologia naturalistica all’Università di Padova, dove è responsabile scientifica del Museo botanico. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo e dell’Osservatorio sul Patrimonio Scientifico e Tecnologico del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fa parte del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è editor-in-chief della rivista Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science, oltre che presidente della Società Italiana di Storia della Scienza.
Paola Bernadette Di Lieto si è laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna. Dal 2022 ha frequentato il corso di dottorato in studi storici delle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi sulla storia del patrimonio scientifico italiano.
Saranno accompagnate nella presentazione del libro dalla professoressa Giulia Albanese.
In Biblioteca sarà allestita una mostra bibliografica tematica a corredo degli argomenti trattati, disponibile anche come collezione su GalileoDiscovery e come bibliografia in PDF.
È consigliata la prenotazione. Prenota il tuo posto
il 14/02/2025 dalle 16:30 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC100)
Biblioteca di Storia - Sala O