Presentazione del volume di Franco Benucci e Alessandro Benedusi, "Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e documenti del Bo"
Nuovo appuntamento della rassegna "... e la Storia continua" - venerdì 30 maggio
- https://biblio.unipd.it/biblioteche/storia/notizie-eventi/presentazione-del-volume-di-franco-benucci-e-alessandro-benedusi-araldica-studentesca-a-padova-cicli-memorie-e-documenti-del-bo
- Presentazione del volume di Franco Benucci e Alessandro Benedusi, "Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e documenti del Bo"
- 2025-05-30T16:30:00+02:00
- 2025-05-30T18:00:00+02:00
- Nuovo appuntamento della rassegna "... e la Storia continua" - venerdì 30 maggio
Venerdì 30 maggio alle ore 16.30 Franco Benucci e Alessandro Benedusi presentano "Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e documenti del Bo", edito da Cleup 2025.
Al termine di ogni anno accademico, fino al 1687, le due universitates studentesche attive a Padova collocavano sulle volte e le pareti del Bo due cicli araldici gerarchicamente ordinati e riferiti ai membri delle rispettive banche, per un totale annuale di una quarantina di stemmi, disegualmente suddivisi tra gli Artisti e i Giuristi. I circa 3000 stemmi studenteschi tuttora esistenti, cui si uniscono alcune insegne araldiche di docenti e un certo numero di insegne istituzionali dello Studium e delle autorità politiche dell’epoca, costituiscono così nel loro insieme uno dei più vasti corpora araldici paneuropei, ulteriormente integrato da altri apparati araldici, coevi o più recenti, di natura territoriale o celebrativa. Aggiornando e integrando la prima catalogazione contenuta nel volume Gli stemmi dello Studio di Padova del 1983, questa pubblicazione censisce e blasona, alla luce delle ultime scoperte e dei risultati delle più recenti campagne di restauro, tutte le superstiti armi studentesche e non studentesche dello Studio, proponendo una ricostruzione virtuale dei cicli annuali secondo l’originario criterio di ordinamento istituzionale, ora (e a partire dalla metà del XIX secolo) in larga parte sacrificato in favore di una redistribuzione degli stemmi, a scopo spesso meramente decorativo, in diversi punti del Bo e in altre sedi universitarie e non universitarie della città.
Alessandro Benedusi si è occupato di araldica studentesca padovana fin dalla sua tesi di laurea triennale, condotta sotto la supervisione di Franco Benucci. La sua tesi di laurea magistrale in Filologia Moderna, dal titolo L’Armoriale Cittadella. Araldica del Seicento Padovano. Uno studio filologico, storico e documentario sulla ‘inedita’ Descrittione di Padoa di Andrea Cittadella (1605) è risultata vincitrice della sesta edizione (2023) del premio di studio ‘Angelo e Sergia Ferro’, bandito dalla rivista «Padova e il suo territorio».
Franco Benucci, Studioso senior dell’Università di Padova, già ricercatore di Linguistica presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, è membro dell’Ateneo Veneto di Scienze Lettere ed Arti, della Societas Veneta di Storia Religiosa, del Centro per la storia dell’Università di Padova, del Centro Studi Antoniani di Padova, della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi e del Centro Studi ‘Robertus de Apulia’ di Irsina (MT), nonché responsabile dei progetti di ricerca interdisciplinare relativi al Corpus dell’epigrafia medievale (CEM) di Padova e alla ‘Donazione de Mabilia’ alla cattedrale di Montepeloso (1454 c.): aspetti epigrafici, iconografia, contesti storici, committenza, tramiti, ricezioni. Unisce agli interessi disciplinari quelli relativi all’araldica e alla storia, arte e cultura della città, della regione e dell’Università, con particolare riguardo alle relative testimonianze monumentali, epigrafiche e documentarie.
Saranno accompagnati nella presentazione dal Prof. Donato Gallo e dalla Prof.ssa Ester Pietrobon.
il 30/05/2025 dalle 16:30 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
Biblioteca di Storia - Sala O