Scienziate invisibili: perché l'Intelligenza Artificiale non vede le donne nella scienza?
Science4All Scuole 2025: la festa delle scienze a Padova
Il 13 e 14 novembre 2025 abbiamo ospitato alcune classi delle Scuole secondarie di primo grado per esplorare il mondo dell'IA attraverso un laboratorio che introduceva l'Intelligenza Artificiale in modo divertente e illuminante, rivelando il contribuito spesso sottovalutato delle donne nella Scienza.
Attraverso attività pratiche e storie poco note, abbiamo scoperto:
• perché le immagini online di "scienziati" mostrano principalmente uomini
• come ragionano i computer e perché commettono "errori"
• l'impatto dei pregiudizi sull'IA
Questi spunti sono serviti da stimolo per riflettere e agire per un futuro digitale equo e inclusivo che valorizzi la diversità!
Un grazie sentito ad Adrian e Marina che hanno interpretato brani tratti dai libri:
- Nellie Bly (pag.35-40) e Mary Anderson (pp.59-60) da "Se non posso ballare non è la mia rivoluzione" di Lella Costa
- Diventare una scienziata oggi (pp.83-86) da Oltre Marie : prospettive di genere nella scienza" di Nastassja Cipriani, Edwige Pezzulli ; prefazione di Patrizia Caraveo.
Adrian legge una parte del brano
L'evento è stato organizzato dalla Biblioteca con il contributo del Dipartimento di Fisica e Astronomia e la collaborazione del Centro di Ateneo Elena Cornaro.

Pubblicazione foto autorizzata.