Vai al contenuto / Skip to main content
Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
ENG

Le biblioteche del Polo Umanistico per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

pubblicato: 09/05/2025

Torna anche quest’anno, dal 7 al 23 maggio 2025, la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), a cui parteciperà anche l’Università di Padova, portando così avanti il proprio impegno per la divulgazione sui temi dell’Agenda 2030 ONU.

Anche per questa edizione del Festival, il Polo Bibliotecario Umanistico propone una serie di iniziative aperte al pubblico, inserite nel cartellone dell'Università di Padova.

Visit@beato

9 maggio 2025, ore 9:30 - Biblioteca Beato Pellegrino

Visita guidata alla struttura per conoscere i suoi impianti tecnici progettati per coniugare la riqualificazione energetica con la conservazione della bellezza del complesso architettonico.

 

Letture in giardino

9 maggio 2025 alle ore 16:00 - Biblioteca di Storia

Circondati dalle rose del giardino, la biblioteca propone una selezione di letture per scoprire come le civiltà passate e presenti si sono rapportate con l'ambiente naturale e con gli esseri viventi che lo abitano insieme a noi.

 

Per una società inclusiva

Dal 12 al 23 maggio 2025 - Biblioteca di Filosofia

L’Agenda 2030 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ha inserito la promozione della parità di genere e delle pari opportunità tra gli obiettivi da raggiungere per un futuro più sostenibile (SDG 5 – Gender Equality). La Biblioteca di Filosofia inaugura una nuova sezione di libri focalizzata sulle tematiche di genere e giustizia sociale, con l'obiettivo di sostenere la costruzione di una società equa e inclusiva, basata sul rispetto delle diversità e contraria a qualsiasi forma di razzismo, discriminazione e violenza.

 

Con occhi piccini: uno sguardo lento e attento

13 maggio 2025, ore 16:30 - Museo di Geografia | 22 maggio 2025, ore 16:30 - Palazzo del Capitanio

Lettura ad alta voce e laboratorio (con caccia al tesoro!) per bambini dai 3 ai 5 anni, per guidare all’esplorazione attenta dell’ambiente, portando lo sguardo sulle forme e i particolari. In collaborazione con il Museo di Geografia dell'Università di Padova.

 

Querce, noccioli, streghe e Collodi

20 maggio 2025, ore 15:30 - Chiostro antico del Complesso Beato Pellegrino

Che ruolo hanno gli alberi nella letteratura per l'infanzia? La quercia grande di Pinocchio, il generoso nocciolo di Cenerentola, l'elce del Barone Rampante ci raccontano storie appassionanti di radici e rivoluzioni. Lettura animata a cura di Antonio Voltolina e Carla Trivellato, da un'idea e con la supervisione scientifica della Prof.ssa Marnie Campagnaro (FISPPA - Unipd).