L’Assistente di Ricerca di GalileoDiscovery
Sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per avviare al meglio la tua ricerca bibliografica
GalileoDiscovery, lo strumento per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo sia elettronico, si arricchisce di una nuova funzionalità: l'Assistente di Ricerca.
Utilizzando l'intelligenza artificiale, l'Assistente di Ricerca semplifica la ricerca bibliografica di contenuti accademici, consentendo all’utenza istituzionale di porre domande in linguaggio naturale, anche in diverse lingue.
Lo strumento analizza le descrizioni o abstract dei documenti bibliografici e propone cinque fonti pertinenti. Successivamente, ne estrae le informazioni più rilevanti per fornire una panoramica sintetica. Per approfondire l’argomento di interesse, è possibile esplorare le domande di ricerca correlate generate dall'intelligenza artificiale e rilanciare la ricerca all’interno di GalileoDiscovery.
Interroga l'Assistente di Ricerca (accesso Single Sign-on – SSO)
Trattandosi di uno strumento basato sull'intelligenza artificiale, l’Assistente di Ricerca non sostituisce le competenze umane nella ricerca accademica e propone risultati che devono sempre essere verificati. Inoltre non gestisce domande successive o contestuali né è in grado di comprendere riferimenti a domande precedenti nella conversazione.