Insegnamenti trasversali per dottorande e dottorandi
Un corso per scoprire i servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo a supporto della pubblicazione accademica e della Scienza Aperta
Nel mese di maggio l'Ufficio Dottorato di Ricerca, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e un gruppo di docenti, propone alle dottorande e ai dottorandi un ciclo di incontri sulla comunicazione scientifica e i principi della Scienza Aperta (Accesso Aperto ai documenti, Dati Aperti, Licenze Aperte).
Studentesse e studenti riceveranno informazioni sul Sistema Bibliotecario di Ateneo e sui servizi di supporto alla pubblicazione, nonché indicazioni sulle infrastrutture, gli strumenti e i servizi per pubblicare ad accesso aperto e gestire i loro dati di ricerca.
Lingua di erogazione: Inglese
Scadenza iscrizioni: 30 aprile 2025
Consulta la pagina informativa e la locandina del corso
Gli incontri si svolgeranno presso l'aula 4M (Fiore di Botta), Via del Pescarotto, 8 - 35131 Padova.
PROGRAMMA
- Alla scoperta del Sistema Bibliotecario dell'Università di Padova, 06/05 - 10:00-13:00
Nel primo incontro verranno descritti i principali servizi, strumenti e risorse del Sistema Bibliotecario. Inoltre, saranno chiariti i concetti di bibliografia e plagio e spiegato come gestire le citazioni illustrando le funzionalità di Zotero, un software per la gestione delle citazioni bibliografiche. - Scienza Aperta e Pubblicazione Accademica, 13/05 - 10:00-13:00
Nel secondo incontro saranno introdotti i temi della proprietà intellettuale, del copyright e delle licenze di riuso, e fornite alcune informazioni di base sulla bibliometria. Verranno spiegati in modo approfondito il concetto di Accesso Aperto e quali agevolazioni finanziarie sono disponibili per le autrici e gli autori della nostra Università. Al termine dell'incontro verrà illustrato l'archivio istituzionale per i prodotti della ricerca, Padua Research Archive (IRIS), con una dimostrazione dal vivo. - Scienza Aperta e Gestione dei Dati della Ricerca, 20/05 - 10:00-13:00
Il terzo incontro avrà come focus la gestione dei dati della ricerca, con strategie e metodi per la loro corretta conservazione e riutilizzo, come richiesto da chi finanzia la ricerca o dagli editori. Al termine dell'incontro verrà illustrato l'archivio istituzionale per i dati della ricerca, Research Data Unipd, con una dimostrazione dal vivo. - Laboratorio "Open Data Practices & Stories", 27/05 - 10:00-13:00
Nel quarto incontro verrà proposto un "laboratorio pratico" che offre tre prospettive disciplinari su come fare open data (e quindi Scienza Aperta). Passando dalla generazione collaborativa di dati nella ricerca biomedica, agli strumenti per l'estrazione di dati basati sul web in informatica, alla pubblicazione di open data nella ricerca educativa, saranno esaminate le implicazioni pratiche della gestione dei dati di ricerca e raccontata la "storia" di chi è diventato un ricercatore "aperto".