Science4All 2025
Le biblioteche di Ateneo alla festa delle scienze a Padova
Torna Science4All, la festa delle scienze a Padova, dal 26 al 28 settembre!
L’Agorà delle Scienze, il 26 settembre dalle 17 a Palazzo del Bo, è l'evento di apertura del festival Science4All, in cui 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova si avvicendano sul palco della manifestazione per raccontare al grande pubblico le sfide che hanno abbracciato e i risultati scientifici che hanno ottenuto grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR Next Generation EU.
Scopri di più e prenota il tuo posto
Tutti gli eventi delle biblioteche
Le biblioteche dell’Università di Padova partecipano a Science4All 2025 con numerose attività: un ricco programma di visite, letture e giochi, approfondimenti a cura dei Poli bibliotecari di Scienze, Scienze Sociali e Umanistico, e della Biblioteca storica di Medicina e Botanica Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili.

Vuoi saperne di più di alcune sorprendenti figure storiche legate all’Università di Padova?
Gioca con le bibliotecarie e i bibliotecari e scopri: Elena Cornaro, la prima donna laureata al mondo, Concetto Marchesi, il Rettore attivo nella Resistenza padovana, e Antonio Vallisneri, il naturalista che ci ha lasciato le sue ricche collezioni di reperti, che puoi ancora ammirare al Museo della Natura e dell’Uomo.
Sabato 27 settembre, dalle 10:30 alle 18:30 e
domenica 28 settembre, dalle 10:30 alle 18:30
Piazza Cavour, postazione n. 43
Partecipazione libera, senza prenotazione.
Scopri di più
Cosa posso fare in biblioteca? Tantissime attività! Scoprile tutte giocando a un memory costruito con dei libri…di legno!
Girando le tessere, i piccoli partecipanti esploreranno i tesori nascosti che una biblioteca può offrire: il primo passo di un viaggio di crescita che, un domani, potrebbe portare i bambini di oggi nelle biblioteche accademiche! Non mancherà una piccola e curiosa selezione di libri per l'infanzia, da sfogliare in compagnia.
Sabato 27 settembre, dalle 10:30 alle 18:30, e
domenica 28 settembre, dalle 10:30 alle 18:30
Piazza Cavour, postazione n. 43
Partecipazione libera, senza prenotazione.
Scopri di più
Esploriamo insieme il passato dell’ex convento di Santa Caterina, oggi cuore pulsante del Dipartimento e della Biblioteca di Scienze Statistiche. Scopriremo anche la storia della Chiesa di Santa Caterina, considerata "la cappella universitaria " e riferimento spirituale per docenti e studenti dell'ateneo.
Venerdì 26 settembre, dalle 19:00 alle 22:00
Monastero di Santa Caterina, via Cesare Battisti, 241
Partecipazione gratuita, su prenotazione.
Scopri di più

Alla scoperta della storia di due palazzi nel cuore di Padova — Palazzo Wollemborg e Palazzo Dottori — che da antiche residenze nobiliari sono diventati parte del patrimonio dell’Università, ospitando oggi importanti biblioteche.
La visita guiderà tra gli elementi architettonici e artistici più significativi di questi edifici, con una tappa anche nel giardino di Palazzo Levi Cases, attuale sede del Dipartimento di Scienze Economiche.
Venerdì 26 settembre, dalle 19:00 alle 22:00
Palazzo Ca' Borin, via del Santo, 22
Partecipazione gratuita, su prenotazione.
Scopri di più
I grandi palazzi di Massaua e Asmara, il paesaggio desertico e i villaggi, le pitture rupestri e la flora locale, gli animali esotici, la littorina, le “genti dell’Eritrea”, sono solo alcuni dei soggetti della collezione fotografica raccolta dalla famiglia Lanzieri negli anni Cinquanta e donata alla Biblioteca di Storia nel 2019. Un vero e proprio “album coloniale” con cartoline, fotografie e provini fotografici databili indicativamente agli anni dal 1930 al 1960 e che oggi è diventato una collezione di 356 oggetti digitali accessibili online gratuitamente, descritti e indicizzati uno per uno.
Sabato 27 settembre, dalle 16:30 alle 17:15
Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio, 15. Loggia Bianca
Partecipazione libera, senza prenotazione.
Scopri di più
Venite a esplorare le stanze storiche della palazzina dei prefetti nell'Orto Botanico di Padova. Qui potrete scoprire il ricco patrimonio di due importanti biblioteche: quella di botanica dell'Orto e la Pinali antica di medicina.
Questa visita vi offre l'opportunità di vedere da vicino libri e illustrazioni antiche che raccontano lo sviluppo dell'insegnamento scientifico a Padova. Dai primi erbari alle opere mediche fondamentali, ogni volume rappresenta un pezzo di storia della scienza.
Sabato 27 settembre, dalle 15:00 alle 17:30
Orto botanico, via Orto botanico, 15. Palazzina dei prefetti
Partecipazione gratuita, su prenotazione.
Scopri di più

Al pubblico si propone un excursus sulla storia della stampa, dalla sua invenzione al problema odierno della conservazione delle informazioni.
L'esposizione è accompagnata dalle immagini dei libri antichi e viene mostrato il funzionamento di alcune tecnologie moderne.
Sabato 27 settembre, dalle 10:30 alle 11:15
Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio, 15. Loggia Verde
Partecipazione libera, senza prenotazione.
Scopri di più