Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

AREA RISERVATA SBA

Tu sei qui: Home Chi siamo Servizi SBA Prestito locale

Prestito locale

In che cosa consiste il servizio di prestito locale

Il servizio permette di prendere in prestito per un determinato periodo di tempo il materiale bibliografico posseduto dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).

Chi può usufruire del servizio di prestito locale

Il servizio è rivolto a tutta l'utenza istituzionale e a quella ospite munita di tessera SBA.

Coloro che si sono laureati  presso l'Università degli Studi di Padova possono continuare ad usufruire del prestito  per un massimo di 15 mesi dal conseguimento del titolo di studio.

Il prestito è personale, di conseguenza il ritiro di libri o di altro materiale bibliografico può essere effettuato da una persona diversa da chi l'ha richiesto solo se munita di delega. La restituzione, invece, può essere effettuata da persona diversa senza bisogno di formalità.

Numero e durata dei prestiti

Il numero di volumi e la durata del prestito variano a seconda delle categorie di utenti.

Tabella condizioni prestito locale

Che cosa non può essere preso a prestito

Sono totalmente esclusi dal prestito:
- manoscritti
- volumi antichi e di pregio
- spartiti e partiture musicali
- fotografie
- libri in cattivo stato di conservazione
- pubblicazioni a fogli mobili

Prestito breve notturno e festivo

Presso alcune biblioteche è inoltre possibile prendere in prestito in orario notturno e nei periodi di chiusura della biblioteca il materiale non totalmente escluso dal prestito. Tempi e modalità del servizio sono pubblicati nel sito web di ciascuna biblioteca.

Prestito intrateneo

Il servizio di prestito intrateneo consente a chi è autorizzato di ricevere presso la propria biblioteca di riferimento i libri collocati nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Maggiori informazioni su questo servizio sono disponibili nella sezione dedicata.

Ulteriori servizi legati al prestito locale

Prenotazioni e rinnovi del prestito

Prenotazione di libri a prestito e rinnovi possono essere richiesti presso il servizio di accoglienza delle biblioteche durante l'intero orario di apertura. I servizi di prenotazione e rinnovo del prestito sono inoltre disponibili on line: è possibile infatti compiere queste operazioni anche da remoto, autenticandosi su GalileoDiscovery e utilizzando le funzioni della Tessera della biblioteca. Questo servizio permette inoltre di prendere visione dell'elenco prestiti in corso e dello storico dei propri prestiti.

Il Servizio Aiuto del Sistema Bibliotecario di Ateneo è disponibile in caso di difficoltà o per richieste di chiarimenti.

Scadenza del prestito
Prima della scadenza del prestito l'utente riceve una e-mail come promemoria e per permetterne l'eventuale rinnovo, se il libro non è già stato prenotato. Dopo la scadenza gli utenti che non restituiscono il libro avuto in prestito sono avvisati con solleciti inviati tramite o e-mail.

 

Sanzioni

Nel caso di ritardi superiori a 3 giorni nella restituzione di un volume preso a prestito il sistema sospende automaticamente l'utente dal servizio di prestito nella biblioteca presso cui ha effettuato il prestito per un periodo uguale ai giorni di ritardo.

In caso di mancata restituzione per smarrimento o furto, se si tratta di libri o riviste in commercio,  l'utente deve acquistarne un'altra copia oppure rimborsarne il costo. Se il libro o rivista non sono più in commercio, l'utente ne rimborserà il valore indicato dalla biblioteca.

Nel caso in cui il volume venga riconsegnato danneggiato, l'utente è tenuto a corrispondere alla biblioteca il costo della legatura o del restauro. Se il danno non può essere riparato, l'utente deve acquistare un'altra copia oppure deve rimborsare il costo. Se il libro o rivista non sono più in commercio, l'utente ne rimborserà il valore indicato dalla biblioteca.

Per la gestione della pratica di risarcimento per smarrimento, furto o danni, l'utente deve compilare l'apposito modulo da consegnare presso il servizio accoglienza della biblioteca che possedeva il materiale.

Maggiori dettagli sulle sanzioni previste dal Sistema Bibliotecario di Ateneo sono riportate nella tabella allegata.

Per informazioni sugli standard minimi di questo servizio, si veda la Carta dei Servizi SBA.

 

Riservato staff
Azioni sul documento