Iconoteca dei botanici
L'Iconoteca dei botanici è una collezione di 2.380 ritratti di botanici italiani e stranieri conservata nella Biblioteca dell’Orto botanico di Padova.
La collezione è costituita da: stampe fotografiche (carte salate, albumine, aristotipi, platinotipi, stampe alla gelatina a sviluppo), negativi in bianco e nero su lastra di vetro e pellicola, incisioni, acquarelli, disegni, quadri ad olio, stampe fotomeccaniche.
La collezione prende avvio nel 1843 a seguito della donazione all'Orto di sette quadri ad olio rappresentanti il ritratto di botanici, ma è successivamente che il Prefetto dell''Orto Pier Andrea Saccardo (prefetto dal 1879 al 1915) decide di sviluppare in modo sistematico tale collezione a completamento dell'opera La Botanica in Italia, allargando le sue ricerche anche ai botanici stranieri.
Saccardo scrive: " intrapresi molteplici ricerche per preparare un completamento di detto Sommario [La Botanica in Italia], riguardante anche la notizia se e dove trovinsi le effigie dei Botanici stessi. Questa ricerca e la già iniziata raccolta, furono sprone perchè in pari tempo cercassi di procurarmi gli esemplari dei ritratti".
Nel 2005 la Biblioteca dell'Orto botanico e il Polo bibliotecario delle collezioni antiche e speciali del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) di Padova avviano il progetto di digitalizzazione della collezione, concluso nel 2011.
Gli obiettivi del progetto sono la conservazione nel tempo e la pubblicazione in linea della collezione catalogata e digitalizzata.
Iconoteca dei botanici in linea
biblioteca.ortobotanico@unipd.it
tel. 049.8272117 fax 049.8272116
Referente del Progetto: Lorisa Andreoli (lorisa.andreoli@unipd.it)